BOMBONIERA CUORE GENEROSO 2
MATERIALI E PROGETTI
DIMENSIONI. CUORE SOTTOMOkA IN LEGNO 10 X 10 x 1 cm circa. SACCHETTO IN CARTA SETA MISURE 15 x 20 x 4 cm circa
OGGETTO: CUORE SOTTOMOkA IN LEGNO - PROGETTO Pushpanjali - PAESE: INDIA
Un’organizzazione di supporto agli artigiani che praticano le lavorazioni tipiche della città di Agra.
Gli eventi ai quali si deve la costituzione di Pushpanjali hanno preso il via nel 1979, con l’incontro tra un venditore di artigianato e un responsabile della cooperazione allo sviluppo inglese. L’amicizia tra i due crebbe nell'intento comune di appoggiare e coordinare le famiglie artigiane di Agra e dell’area circostante attraverso progetti di sviluppo, fino ad arrivare alla creazione di una organizzazione specificamente dedicata a sostenere la produzione artigianale. Il primo contatto tra Pushpanjali e Ctm altromercato avvenne nel 1997 e rapidamente la conoscenza si consolidò in una relazione commerciale, con il primo ordine effettuato dal Consorzio l’anno successivo. Pushpanjali permette agli artigiani di sviluppare prodotti di qualità elevata e commercializzarli in maniera efficiente e diretta, evitando la dipendenza da intermediari. Aumentando il reddito ottenuto attraverso l’attività artigianale, i produttori di Pushpanjali migliorano così le proprie condizioni di vita.
Informazioni brevi
Paese: India
Fondazione: 1988
Coinvolge: 250 artigiani
Web: www.pushpanjali.in
Valutazione Etica
Pushpanjali svolge un lavoro corretto e professionale di supporto ai produttori, soprattutto per il servizio di esportazione. I soci sono tutti famiglie e gruppi di base; i prezzi e i margini sono chiari. Le aree dove Pushpanjali ha spazio per migliorarsi sono il controllo sull’origine delle materie prime e una maggior distribuzione delle decisioni rispetto al direttivo.
L’arte del Taj Mahal. Ctm altromercato acquista da Pushpanjali oggetti in pietra e vetro. Si tratta di lavorazioni artigianali la cui antica tradizione è ancora viva ad Agra, dove rappresenta la fonte di sussistenza per migliaia di persone. La lavorazione della pietra saponaria e del marmo, decorati con pietre dure e preziose, discende dalle tecniche impiegate per decorare il Taj Mahal. Gli artigiani di Agra sono organizzati in grandi famiglie estese, specializzate per tecnica e guidate da un capofamiglia socio di Pushpanjali. Oltre agli scultori e ai vetrai, ci sono anche artigiani dell’ottone, della ceramica, del legno e dei tappeti. Lavorano nelle proprie case, distribuendo tra loro l’impegno e i guadagni.
Il fondo annuale. Una parte del fatturato di Pushpanjali viene ogni anno messo da parte e utilizzato secondo le decisioni dell’assemblea dei produttori. Con questo fondo vengono acquistati beni necessari, come biciclette e oggetti per la casa, che vengono poi distribuiti tra le famiglie dei soci. All’interno di una singola famiglia, il guadagno ottenuto dalla vendita viene impiegato dal capofamiglia per le necessità comuni.
SACCHETTO IN CARTA SETA E FIORELLINO IN CARTA SETA CARTA SETA REALIZZATA DAGLI ARTIGIANI DEL PROGETTO MCC BANGLADESH.
MCC è un'organizzazione di solidarietà e sviluppo, creata dalla Chiesa Mennonita americana per promuovere nel mondo la pace, la giustizia e la dignità. MCC iniziò a lavorare in Bangladesh nel 1971. Negli ultimi anni, la vocazione di Mcc si è spostata dall'emergenza allo sviluppo, con la creazione di programmi di attività economiche rivolti a gruppi di artigiane nei villaggi. Le artigiane vengono aiutate a creare i prodotti, accompagnate nel mercato del commercio equo e aiutate nell'attività tramite lo sviluppo dei prodotti. I progetti di MCC affrontano le necessità di base nelle campagne: formazione agricola per il cibo, programmi di generazione del reddito, borse di studio per i bambini.
ROSELLINA IN SEEA PAPER. - PAESE: THAILANDIA - PROGETTO: Y DEVELOPMENT.
Y Development. I villaggi rurali della Thailandia settentrionale ricevono da Y-development sostegno per l’esportazione di artigianato di alta qualità .
La storia di Y-development inizia nella città thailandese di Chiang Mai, dove ha sede l’Organizzazione Non Governativa YMCA (Young Men Christian Association). YMCA ha iniziato nel 1982 un programma di formazione per artigiani nei villaggi rurali, riguardante lo sviluppo di prodotti adatti alla vendita sul mercato ma sempre nel rispetto delle tradizioni locali. Una volta raggiunto un buon livello di produzione, gli sforzi di YMCA si sono rivolti alla vendita dei prodotti ed è nata quindi un’organizzazione dedicata: Y-development.
Y-development aiuta gli artigiani rurali in aree povere e isolate della Thailandia del nord nell’accesso al mercato internazionale, complementare a quello locale al quale hanno normalmente accesso. Le attività di Y-development includono lo sviluppo di un artigianato adatto all’esportazione (e quindi analisi del mercato, sviluppo prodotti e qualità ) e il lavoro di commercializzazione all’estero.
Y-development contribuisce allo sviluppo delle organizzazioni dei produttori soprattutto grazie al supporto che fornisce ai programmi promossi da YMCA. L’impegno di Y-development è concentrato nel dare al commercio equo e solidale una differenza più marcata rispetto al commercio tradizionale.
Y-development tratta un’ampia varietà di prodotti artigianali, provenienti da numerose contesti locali diversi. Nella rete altromercato sono disponibili oggetti in legno e metallo e ceramiche. Le realtà di produzione sono molto diverse fra loro, e includono laboratori a conduzione famigliare, singoli artigiani e cooperative.
Y-development assicura ai produttori la continuità degli ordini durante l’arco dell’anno. Attraverso lo sviluppo di prodotti di alta qualità (durante il quale si fa carico dei costi vivi, come quello dei campioni) Y-development trasferisce conoscenze e competenze agli artigiani, che acquisiscono così un vantaggio non fondato sul prezzo (dove pesa la concorrenza cinese e indiana).
CONFETTI PROVENIENTI DA PROGETTI VARI DI COMMERCIO EQUO - Varie TIPOLOGIE
- Confetti con zucchero di canna proveniente dal progetto Coopecanera del Costa Rica
- Confetti con mandorle non pelate dalla Palestina del progetto PARC (Organizzazione non profit che opera per lo sviluppo rurale, con particolare attenzione alla tutela dei diritti delle donne), cacao del progetto CONACADO dalla Rep. Domenicana e zucchero di canna dei progetti COOPEAGRI e COOPECANERA dal Costa Rica
- Confetti con cacao del progetto CONACADO dalla Rep. Domenicana e zucchero di canna dei progetti COOPEAGRI e COOPECANERA dal Costa Rica
ALTRI MATERIALI
Nastro di raso e organza, rafia naturale - Fiori secchi (spighe)
Fascetta in carta paglia riciclata
Pergamena descrittiva progetti sostenuti in cara paglia riciclata.