loading

Partecipazione seta e decori

Partecipazione seta e decori
Fatto a manoSud del Mondo
Hai scelto:
Cod.
rvbom1196
Quantità
Descrizione

PARTECIPAZIONE SETA E DECORI

Formato 16 x 21 cm (aperta). Rivestita con tessuto e chiusa con rafia naturale, decoro in pizzo e rosellina avorio. Con busta sempre in carta paglia 11 x 16.5 cm.
La partecipazione è comprensiva di stampa personalizzata ed eventuale invito al ristorante stampato su cartoncino a parte (formato bigliettino standard 104 x 74 mm)

LA CARTA ALFABET:
La qualità e la cura dei prodotti, che utilizzano, la lavorazione artigianale della carta riciclata, il design rinnovato costantemente e, soprattutto la sensibilità per l’ambiente, sono gli ingredienti di un così lungo successo.
La cartapaglia prodotta da una delle più antiche cartiere d’Italia, associata a materiali poveri e a carte provenienti dal post-consumer, lavorata con paziente sapienza artigianale e un tocco di creatività, permette di ottenere dei prodotti piacevolmente ecologici.
ALFABET LA STORIA:
Tra i pionieri dell’ecologia moderna, Sante Sgarbossa iniziò la sua avventura nel campo della carta riciclata, un mondo affascinante ancora da scoprire, ma allo stesso tempo difficile, perché la gente non era ancora sensibilizzata alla tutela dell’ambiente.
Non furono però questi ostacoli che fermarono chi fermamente credeva che la carta riciclata avrebbe potuto e dovuto essere una risorsa importante.
Con questo stimolo, e dopo alcuni anni di ricerca, nel 1988 arrivò la svolta con la fondazione di Alfabet Carte d’Autore, che si stabilì a Bessica di Loria in provincia di Treviso, un piccolo Comune dove l’economia è basata principalmente sul florovivaismo.
In questo luogo, immerso nel verde, tra alberi e fiori, circondata da artisti e poeti, Alfabet un’azienda di giovani pieni di idee, trova l’ispirazione per trasformare carte riciclate e materiali poveri in oggetti piacevolmente ecologici.
A gratifica di tanto impegno e fatica arrivarono adesioni e risultati incoraggianti che testimoniano che i prodotti Alfabet non sono apprezzati esclusivamente perché ecologici ma soprattutto per la loro bellezza e personalità.

ROSELLINA IN SEEA PAPER. - PAESE: THAILANDIA - PROGETTO: Y DEVELOPMENT.
I villaggi rurali della Thailandia settentrionale ricevono da Y-development sostegno per l’esportazione di artigianato di alta qualità.
La storia di Y-development inizia nella città thailandese di Chiang Mai, dove ha sede l’Organizzazione Non Governativa YMCA (Young Men Christian Association). YMCA ha iniziato nel 1982 un programma di formazione per artigiani nei villaggi rurali, riguardante lo sviluppo di prodotti adatti alla vendita sul mercato ma sempre nel rispetto delle tradizioni locali. Una volta raggiunto un buon livello di produzione, gli sforzi di YMCA si sono rivolti alla vendita dei prodotti ed è nata quindi un’organizzazione dedicata: Y-development.
Y-development aiuta gli artigiani rurali in aree povere e isolate della Thailandia del nord nell’accesso al mercato internazionale, complementare a quello locale al quale hanno normalmente accesso. Le attività di Y-development includono lo sviluppo di un artigianato adatto all’esportazione (e quindi analisi del mercato, sviluppo prodotti e qualità) e il lavoro di commercializzazione all’estero.
Y-development contribuisce allo sviluppo delle organizzazioni dei produttori soprattutto grazie al supporto che fornisce ai programmi promossi da YMCA. L’impegno di Y-development è concentrato nel dare al commercio equo e solidale una differenza più marcata rispetto al commercio tradizionale.
Y-development tratta un’ampia varietà di prodotti artigianali, provenienti da numerose contesti locali diversi. Nella rete altromercato sono disponibili oggetti in legno e metallo e ceramiche. Le realtà di produzione sono molto diverse fra loro, e includono laboratori a conduzione famigliare, singoli artigiani e cooperative.
Y-development assicura ai produttori la continuità degli ordini durante l’arco dell’anno. Attraverso lo sviluppo di prodotti di alta qualità (durante il quale si fa carico dei costi vivi, come quello dei campioni) Y-development trasferisce conoscenze e competenze agli artigiani, che acquisiscono così un vantaggio non fondato sul prezzo (dove pesa la concorrenza cinese e indiana).

Potrebbe anche interessarti
ACCEDI
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

CARRELLO

Il tuo carrello
è vuoto

clicca per proseguire
Invia richiesta