loading

Bomboniera solidale bonsai ulivo e Sinamay

Novità
Bomboniera solidale bonsai ulivo e Sinamay
Fatto a manoSud del Mondo
Hai scelto:
Cod.
rvbom1600
Quantità

Bomboniera solidale con Bonsai ulivo e con sacchetto coprivaso  cilindrico RAFFIA-SINAMAY

Le bomboniere solidali con bonsai rappresentano una scelta elegante e significativa per matrimoni, battesimi, comunioni o altre occasioni speciali. Acquistando questi prodotti, non solo offri ai tuoi ospiti un ricordo unico e vivo, ma supporti anche progetti di solidarietà e sviluppo sostenibile.

 

Tipologia oggettoPiantine semi bonsai
Descrizione

BOMBONIERA SOLIDALE BONSAI

MATERIALI E PROGETTI

DIMENSIONI. BOMBONIERA: borsina in juta CM 10 X 10,5 (ALTEZZA COMPLESSIVA  CIRCA 24/28 CM)

ULIVO: L’ulivo è una pianta tipicamente mediterranea derivata dalle selezioni fatte in antichità in Siria sull’oleastro, che ne costituiva la forma selvatica. Dai suoi frutti si ricava un olio da alimentazione pregiatissimo. Pianta dal forte significato sacrale, per gli antichi greci era sacro alla dea Atena. Albero molto longevo, si ritieni che alcuni esemplari del nord Africa risalgono all’epoca romana. Il suo legno duro e venato di scuro, è ricercato per lavori di ebanisteria o di intarsio.

sacchetto coprivaso  cilindrico RAFFIA-SINAMAY:

Paese:  Filippine

Fondazione: 1973

Prodotto:  Prodotti artigianali

Persone coinvolte:  Oltre 900 artigian

Valore protetto/impegno: Sviluppo delle comunit

Segni particolari:

L’impegno più grande di CCAP è riservato al coinvolgimento e alla rappresentanza dei produttori nel sistema di gestione dell’organizzazione. L’importanza che questi hanno è sottolineata dalla presenza di rappresentanti dei produttori nel Consiglio di Amministrazione.

Motto / mission: Sostenere al meglio il Commercio Equo e Solidale. Condividere non solo prodotti, ma anche, e soprattutto, storie.

Come nasce

CCAP (Community Crafts Association of the Philippines) è nata dall’iniziativa congiunta di 21 diverse organizzazioni filippine, unite dal fatto di non avere scopo di lucro e dall’obiettivo comune di contribuire allo sviluppo economico e sociale dei poveri nel paese. Nel 1997 CCAP ha esteso la possibilità di diventare membri anche alle imprese famigliari e a gruppi di produttori, migliorando il livello di partecipazione della base produttiva nella gestione dell’organizzazione.

Com’è oggi

Oggi CCAP è composta da un’organizzazione non governativa e da una società di marketing (CCAP Fairtrade for Development Inc.), specializzata nel commercio e nell’esportazione dei prodotti artigianali. Queste due organizzazioni insieme lavorano con 31 realtà di produttori marginali, con sede nella comunità, situati in 11 province. CCAP aiuta i produttori nell’organizzazione e nello sviluppo di capacità tecniche e di gestione d’impresa. Il sostegno ha permesso loro di diventare autonomi e sostenibili, contribuendo al miglioramento del tenore di vita individuale e allo sviluppo comunitario.
L’organizzazione è impegnata anche nella diffusione e nella promozione del Commercio Equo e Solidale e nella creazione di spazi di mercato per la produzione dei propri artigiani.

Gli artigiani di CCAP ricevono per le loro creazioni un compenso superiore a quello che riceverebbero vendendo gli stessi prodotti a un intermediario. Allo scopo di non creare periodi di difficoltà ai produttori, CCAP si assicura che ogni gruppo riceva almeno un ordine nel corso dell’anno. L’impegno più grande di CCAP è riservato al coinvolgimento e alla rappresentanza dei produttori nel sistema di gestione dell’organizzazione. Ha cura di visitare regolarmente i gruppi di produttori, mantenendo il contatto con le persone elette per rappresentarli. I produttori prendono parte ogni anno a un’assemblea, incentrata su laboratori e momenti di formazione. Periodicamente, vengono eseguite delle valutazioni sui gruppi delle diverse aree, creando anche occasioni di confronto. CCAP supporta attivamente i momenti associativi, favorendo la creazione di una rete di produttori. L’importanza che questi hanno per l’organizzazione è sottolineata dalla presenza di rappresentanti dei produttori nel Consiglio di Amministrazione di CCAP.

Cosa crea/produce
I produttori di CCAP realizzano articoli in bambù, cesti e articoli in fibra, impiegando materie prime disponibili localmente. L’uso di fibre, come il sea grass o l’abaca, è determinato dalla tradizione locale, che varia in base alla zona nella quale risiede il gruppo produttore. Le Filippine sono uno dei maggiori produttori mondiali di artigianato in materiali come il vimini, e la produzione unisce tradizione nazionale e adattamento al gusto occidentale.


CONFETTI PROVENIENTI DA PROGETTI VARI DI COMMERCIO EQUO - Varie TIPOLOGIE
- Confetti con zucchero di canna proveniente dal progetto Coopecanera del Costa Rica 
- Confetti con mandorle non pelate dalla Palestina del progetto PARC (Organizzazione non profit che opera per lo sviluppo rurale, con particolare attenzione alla tutela dei diritti delle donne), cacao del progetto CONACADO dalla Rep. Domenicana e zucchero di canna dei progetti COOPEAGRI e COOPECANERA dal Costa Rica
- Confetti con cacao del progetto CONACADO dalla Rep. Domenicana e zucchero di canna dei progetti COOPEAGRI e COOPECANERA dal Costa Rica


ALTRI MATERIALI
Nastro di raso e organza, rafia naturale - Fiori decorativi disidratati
fascetta in carta paglia riciclata
Pergamena descrittiva progetti sostenuti in cara paglia riciclata

Potrebbe anche interessarti
ACCEDI
Indirizzo E-Mail:

Password:


Accedi

CARRELLO

Il tuo carrello
è vuoto

clicca per proseguire
Invia richiesta