UN'ORGANIZZAZIONE DEDITA ALLA PROMOZIONE ECONOMICA E SOCIALE DEGLI ARTIGIANI
CCAP è nata dall'iniziativa congiunta di 21 diverse organizzazioni filippine, che, pur diverse tra loro (vi erano sia società di commercializzazione di artigianato che Organizzazioni Non Governative), erano unite dal fatto di non avere scopo di lucro e dall'obiettivo comune di contribuire allo sviluppo economico e sociale dei poveri. Nel 1997 CCAP ha esteso la possibilità di diventare membri anche alle imprese famigliari e a gruppi di produttori, migliorando il livello di partecipazione della base produttiva nella gestione dell'organizzazione. CCAP lavora con i gruppi di produttori, aiutandoli nell'organizzazione e nello sviluppo di capacità tecniche e di gestione d'impresa. Il sostegno permette ai produttori di diventare autonomi e sostenibili, contribuendo quindi al miglioramento del tenore di vita individuale e allo sviluppo comunitario. CCAP è impegnata anche nella diffusione e nella promozione del Commercio Equo e Solidale e nella creazione di spazi di mercato per la produzione dei propri artigiani.IL COINVOLGIMENTO DI TUTTI
L’aspetto più positivo di CCAP è l’elevato livello di coinvolgimento dei produttori di base nelle scelte e nella gestione dell’organizzazione. Qualità particolarmente apprezzabile, in quanto spesso costituisce al contrario una debolezza di molte organizzazioni di secondo livello che intrattengono rapporti con molti gruppi di produttori.ARTIGIANATO SOSTENIBILE
CCAP produce articoli in bambù, cesti e articoli in fibra, impiegando materie prime disponibili localmente. L'uso di fibre, come il sea grass o l'abaca, dipende dalla tradizione locale, che varia in base alla zona nella quale risiede il gruppo produttore. Le Filippine sono uno dei maggiori produttori mondiali di artigianato in materiali tipo vimini e la produzione unisce tradizione nazionale e adattamento al gusto occidentale.